Storia del comune:

San Nicolò Gerrei (Pauli Gerrei in sardo) è un comune italiano di 734 abitanti della citta metropolitana di Cagliari.

Data:

01 Gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min


Descrizione

San Nicolò Gerrei (Pauli Gerrei in sardo) è un comune italiano di 734 abitanti della città metropolitana.

Localizzato nella sub-regione del Gerrei, in un territorio con caratteristiche sub-montane, abitato fin dal neolitico come dimostrano i numerosi ritrovamenti archeologici.

Storia

Area abitata già in epoca neolitica, fu un centro abitato già in epoca punica e romana.

Nel medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte col nome di Pauli Gerrei della curatoria del Gerrei, di cui fu capoluogo. Alla caduta del giudicato (1258) entrò a far parte del dominio pisano, e intorno al 1324 passò sotto quello aragonese. Nel 1681 il paese fu incorporato nella contea di Villasalto, feudo degli Zatrillas, e vent'anni dopo fu annesso al marchesato di Villaclara, feudo prima degli stessi Zatrillas e poi dei Vivaldi Pasqua. Il paese fu anche residenza dei feudatari per un certo tempo. Venne riscattato ai Vivaldi Pasqua nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale.

Piazza Salvatore Naitza, 8 09040 San Nicolò Gerrei (CA)

T (+39) 070 950026 - 950001

pec: sngerreiufficioprotocollo@pec.it

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025, 18:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content